I NOSTRI PELLAMI

I nostri materiali

pellami di alta qualità

Tutti i pellami da noi utilizzati provengono da allevamenti in possesso di tutti i requisiti dalla convenzione cites e dove gli animali sono trattati nel pieno rispetto dell’ animal welfare.

pelle di coccodrillo Porosus

La pelle di coccodrillo Porosus è considerata una delle pelli più pregiate e costose al mondo, utilizzata principalmente in articoli di lusso come borse, cinture, portafogli e orologi. Il coccodrillo Porosus proviene dalle zone salmastre dell'Australia e del Sud-est asiatico, ed è noto per la qualità eccezionale della sua pelle.

  • Caratteristiche della Pelle di Coccodrillo Porosus

    1. Texture e grana regolare

    • La pelle del coccodrillo Porosus è apprezzata per la sua texture liscia e regolare, con squame di dimensioni uniformi. Le squame sul ventre sono particolarmente grandi e piatte, rendendo questa parte la più ambita per la lavorazione di articoli di lusso.

    2. Qualità superiore rispetto ad altri tipi di coccodrillo. 

    • Il coccodrillo Porosus è considerato il coccodrillo di più alta qualità tra tutte le specie. Rispetto ad altri tipi di coccodrillo, come il Caiman o l'Alligatore, la pelle Porosus ha una texture più liscia e un’estetica più raffinata.

    3. Lucentezza naturale

    • Una delle caratteristiche più apprezzate è la sua naturale lucentezza. Quando lavorata e rifinita, la pelle di coccodrillo Porosus sviluppa una brillantezza unica, senza bisogno di ulteriori trattamenti artificiali.

    4. Durevolezza e resistenza

    • Nonostante la sua bellezza, la pelle di coccodrillo Porosus è anche estremamente resistente. La struttura della pelle è naturalmente robusta, rendendola resistente agli strappi e all'usura. Ciò la rende ideale per prodotti di alta gamma destinati a durare a lungo.

    5. Flessibilità

    • La pelle di Porosus è sorprendentemente flessibile, nonostante la sua robustezza. Questo la rende perfetta per la realizzazione di articoli che richiedono precisione nei dettagli, come borse, portafogli e scarpe.

    6. Disponibilità limitata

    • Il coccodrillo Porosus è una specie rara, e l'allevamento controllato ne limita la produzione. Questo fattore contribuisce ad aumentarne il prezzo e la percezione di esclusività.

    7. Versatilità nei colori

    • La pelle di coccodrillo Porosus si presta molto bene ai processi di tintura, il che consente ai produttori di creare una vasta gamma di colori, dai toni naturali fino ai colori più audaci e personalizzati.

    8. Prezzo elevato

    • A causa della sua rarità, qualità eccezionale e della complessità della lavorazione, la pelle di coccodrillo Porosus è tra le più costose nel settore della pelletteria. Borse e accessori realizzati con questa pelle possono raggiungere prezzi molto elevati, riservati a una clientela esclusiva.

    9. Squame omogenee

    • Le squame, soprattutto nella zona ventrale, sono omogenee e regolari, con una transizione graduale nelle dimensioni tra le diverse parti del corpo. Questa caratteristica rende il coccodrillo Porosus particolarmente apprezzato per la produzione di borse e accessori di lusso, dove l'uniformità del materiale è fondamentale.

In sintesi, la pelle di coccodrillo Porosus è il non plus ultra della pelletteria di lusso, ammirata per la sua bellezza, resistenza e esclusività. È il materiale perfetto per chi cerca articoli di altissimo livello, fatti per durare nel tempo e capaci di esprimere raffinatezza ed eleganza.

pelle di coccodrillo Niloticus

La pelle di coccodrillo Niloticus è considerata una delle più pregiate e utilizzate nel mondo della pelletteria di lusso. Questo tipo di pelle proviene dal coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus), una delle specie di coccodrillo più grandi, diffusa principalmente in Africa. Grazie alle sue caratteristiche estetiche e fisiche, è molto apprezzata per la produzione di accessori esclusivi come borse, portafogli, calzature e cinture.

  • Caratteristiche della Pelle di Coccodrillo Niloticus

    1. Grana fine e squame regolari

    • La pelle del coccodrillo Niloticus è nota per la sua grana fine e la dimensione relativamente omogenea delle squame, specialmente nella zona del ventre. Le squame sono leggermente più grandi rispetto a quelle del coccodrillo Porosus, ma mantengono comunque una consistenza liscia e raffinata.

    2. Texture morbida

    • Una delle caratteristiche più apprezzate della pelle Niloticus è la sua morbidezza. Nonostante sia robusta, la sua superficie è soffice al tatto, il che la rende ideale per articoli che richiedono una sensazione lussuosa.

    3. Versatilità nei colori

    • La pelle di coccodrillo Niloticus si presta bene alla tintura, il che consente di ottenere una vasta gamma di colori, dai toni naturali a colori più vivaci. Questo rende possibile creare accessori con colori personalizzati senza perdere la qualità della pelle.

    4. Durabilità e resistenza

    • Anche se è più morbida rispetto alla pelle di coccodrillo Porosus, la pelle Niloticus è comunque estremamente resistente. È robusta e capace di sopportare l'usura quotidiana, pur mantenendo il suo aspetto di alta qualità.

    5. Lucentezza naturale

    • La pelle di coccodrillo Niloticus ha una lucentezza naturale che può essere accentuata con la lavorazione e la lucidatura. La sua capacità di riflettere la luce la rende particolarmente elegante e preziosa.

    6. Pattern distintivo

    • Le squame sul ventre, particolarmente apprezzate, sono generalmente più grandi e uniformi. Le squame sul dorso, invece, tendono ad essere più spesse e irregolari, ma contribuiscono a dare carattere ai pezzi realizzati con questa parte della pelle. Questo contrasto tra zone rende la pelle Niloticus molto versatile.

    7. Origine controllata

    • Il coccodrillo Niloticus proviene principalmente da allevamenti in Africa, dove la specie è protetta e allevata in condizioni controllate. Questo fa sì che il mercato della pelle Niloticus sia regolamentato, garantendo standard di qualità elevati.

    8. Prezzo elevato

    • Anche se è leggermente meno costosa rispetto alla pelle di coccodrillo Porosus, la pelle di coccodrillo Niloticus rimane un materiale di lusso. Il suo prezzo varia in base alla qualità delle squame e alla parte del corpo da cui viene estratta la pelle.

    9. Flessibilità

    • La pelle di Niloticus, grazie alla sua morbidezza, è facile da lavorare per gli artigiani. Questo la rende ideale per creare articoli con dettagli elaborati, come piccole borse, portafogli o accessori di precisione.

In sintesi, la pelle di coccodrillo Niloticus è un materiale di altissimo livello, rinomato per la sua morbidezza, resistenza e bellezza estetica. Grazie alle sue squame regolari e alla sua versatilità nei colori, è una scelta popolare nel mondo della pelletteria di lusso, perfetta per chi cerca prodotti raffinati e durevoli.

pelle di alligatore

La pelle di alligatore è uno dei pellami più lussuosi e apprezzati nel mondo della moda e degli accessori di alta gamma. Proviene principalmente dall'Alligatore del Mississippi (Alligator mississippiensis) e si distingue per la sua qualità, resistenza e l'aspetto sofisticato. Questo pellame viene utilizzato per creare articoli esclusivi come borse, portafogli, cinture, scarpe e orologi.

  • Caratteristiche della Pelle di Alligatore

    1. Grana e squame regolari

    • La pelle di alligatore è nota per le sue squame molto regolari e uniformi, specialmente nella parte ventrale, che è la più pregiata. Questa uniformità conferisce un aspetto raffinato e armonioso, ideale per articoli di lusso.

    2. Morbidezza e flessibilità

    • Rispetto alla pelle di coccodrillo, la pelle di alligatore è generalmente più morbida e flessibile. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta alla lavorazione artigianale, permettendo di realizzare prodotti con dettagli elaborati e rifiniti.

    3. Lucentezza naturale

    • La pelle di alligatore ha una lucentezza naturale che può essere accentuata con la lavorazione e lucidatura. Questo aspetto brillante è uno dei motivi per cui è così apprezzata nel settore della moda di alta gamma.

    4. Squame arrotondate

    • Le squame dell'alligatore tendono ad essere più arrotondate rispetto a quelle del coccodrillo, specialmente nella parte ventrale. Questo conferisce un aspetto più delicato e uniforme, che è molto ricercato nella produzione di borse e portafogli di alta qualità.

    5. Durabilità e resistenza

    • La pelle di alligatore è estremamente resistente e durevole. È naturalmente robusta e capace di sopportare l'usura quotidiana, mantenendo allo stesso tempo un aspetto raffinato e di lusso. Tuttavia, è anche più morbida rispetto a pelle di coccodrillo e caimano, pur rimanendo resistente.

    6. Pattern distintivo

    • La pelle di alligatore presenta un pattern unico con squame simmetriche e regolari nella zona ventrale, che la rendono ideale per articoli che richiedono un'estetica pulita e omogenea. Nella parte laterale e dorsale, le squame diventano più irregolari, ma comunque apprezzabili per la loro texture.

    7. Origine controllata

    • Gli alligatori sono allevati principalmente negli Stati Uniti, in particolare in Louisiana e Florida, dove sono soggetti a regolamenti stringenti per garantire la sostenibilità e la qualità del materiale. Questa regolamentazione rigorosa contribuisce a mantenere elevati gli standard della pelle di alligatore.

    8. Facilità di lavorazione

    • La pelle di alligatore è molto apprezzata dagli artigiani per la sua facilità di lavorazione. Grazie alla sua flessibilità e morbidezza, può essere modellata in modo preciso e raffinato, permettendo di creare prodotti con dettagli sofisticati.

    9. Versatilità nei colori

    • La pelle di alligatore si presta molto bene ai processi di tintura, consentendo una vasta gamma di colori. Questo permette ai produttori di creare articoli in tonalità che vanno dai toni classici come nero e marrone, fino a colori più vivaci come il rosso, il blu e il verde.

    10. Prezzo elevato

    • La pelle di alligatore è considerata una delle più costose nel settore della pelletteria di lusso. Il suo prezzo è determinato dalla qualità, dalla provenienza e dal fatto che è un materiale raro e difficile da lavorare.

In sintesi, la pelle di alligatore è sinonimo di lusso e raffinatezza. Grazie alla sua morbidezza, resistenza, e al pattern uniforme delle sue squame, è uno dei materiali più pregiati per la creazione di accessori di alta gamma, riservata a chi cerca l'eccellenza nella qualità e nel design.

pelle di caimano

La pelle di caimano proviene da diverse specie di caimani, prevalentemente dall'America Centrale e Meridionale. Anche se è meno pregiata rispetto alla pelle di coccodrillo o alligatore, la pelle di caimano è comunque apprezzata per la sua qualità e le sue caratteristiche uniche.

  • Caratteristiche della Pelle di Caimano

    1. Texture e grana

    • La pelle di caimano presenta una texture distintiva con una grana più ruvida e irregolare rispetto a quella del coccodrillo e dell'alligatore. Le squame sono meno uniformi e possono variare notevolmente in dimensioni e forma, specialmente nella zona dorsale.

    2. Squame spesse e prominenti

    • Le squame del caimano sono generalmente più spesse e pronunciate, soprattutto nella parte dorsale. Questo conferisce alla pelle una texture più pronunciata e una maggiore resistenza rispetto ad altre pelli esotiche.

    3. Robustezza

    • La pelle di caimano è molto resistente e durevole. La struttura ossea sottostante le squame è più evidente rispetto ad altre pelli di coccodrillo, rendendola robusta ma anche più rigida.

    4. Aspetto naturale e rustico

    • La pelle di caimano ha un aspetto più rustico e meno raffinato rispetto a quella di coccodrillo e alligatore. Le sue squame possono essere più irregolari e meno uniformi, dando un aspetto più naturale e distintivo.

    5. Facilità di lavorazione

    • Anche se più robusta, la pelle di caimano può essere lavorata con successo per creare articoli di pelletteria. Tuttavia, a causa della sua rigidità, può essere meno flessibile rispetto alla pelle di coccodrillo o alligatore, il che può influire sulla lavorabilità.

    6. Colori e tintura

    • La pelle di caimano può essere tinta in una vasta gamma di colori. Tuttavia, la sua capacità di assorbire e mantenere il colore può variare, e potrebbe non avere la stessa brillantezza naturale delle pelli di coccodrillo o alligatore.

    7. Prezzo

    • La pelle di caimano è generalmente meno costosa rispetto alla pelle di coccodrillo e alligatore. Questo la rende una scelta più accessibile per chi cerca un pellame esotico di buona qualità a un prezzo inferiore.

    8. Origine e sostenibilità

    • I caimani sono allevati in varie regioni dell'America Latina, con una regolamentazione che varia a seconda del paese. Alcuni allevamenti sono ben gestiti e sostenibili, mentre in altri casi, la provenienza della pelle può essere meno trasparente.

    9. Resistenza all'usura

    • Grazie alla sua struttura robusta, la pelle di caimano è resistente all'usura e all'abrasione. È una scelta valida per articoli che devono resistere a un uso intenso, come cinture e borse.

    10. Manutenzione

    • Come per altre pelli esotiche, anche la pelle di caimano richiede una manutenzione adeguata per preservare la sua bellezza e durabilità. Deve essere pulita e idratata regolarmente per evitare che si secchi o si deteriori.

pelle di razza

La pelle di razza, conosciuta anche come galuchat, è un materiale pregiato e unico nel suo genere. Viene ricavata dalla pelle di pesci come la razza e lo squalo, ed è particolarmente apprezzata per il suo aspetto distintivo e la sua resistenza.

  • Caratteristiche della Pelle di Razza

    1. Aspetto granuloso e perlato

    • La pelle di razza è famosa per la sua superficie granulosa, ricoperta da minuscole "perle" di calcio. Questo crea una texture straordinariamente brillante e affascinante, che la rende immediatamente riconoscibile e molto apprezzata nel mondo del lusso.

    2. Estrema resistenza

    • È uno dei pellami più duri e resistenti in assoluto. La sua robustezza la rende molto difficile da danneggiare o graffiare, caratteristica che la rende ideale per prodotti che devono durare nel tempo.

    3. Flessibilità

    • Nonostante la sua durezza, la pelle di razza è anche flessibile, il che permette di modellarla facilmente per creare oggetti complessi come borse, portafogli e accessori di alta moda.

    4. Impermeabile

    • La pelle di razza è naturalmente resistente all'acqua, il che la rende perfetta per l'uso in ambienti umidi o per oggetti che devono sopportare l'esposizione agli elementi.

    5. Facile da pulire

    • Grazie alla sua superficie granulosa e dura, la pelle di razza è molto facile da pulire. Non assorbe facilmente macchie o sporco e può essere mantenuta con una semplice pulizia superficiale.

    6. Colori e lucidatura

    • La pelle di razza può essere colorata in varie tonalità, anche se è naturalmente di colore grigio-verde. Spesso viene sottoposta a processi di tintura e lucidatura che ne esaltano la brillantezza e ne valorizzano la texture a "perle".

    7. Preziosità

    • È considerata uno dei materiali più costosi e pregiati nel mondo della pelletteria, utilizzata in accessori esclusivi come borse, portafogli, orologi e articoli da arredamento.

    8. Utilizzo storico

    • La pelle di razza è stata utilizzata per secoli. Storicamente, era molto apprezzata nell'artigianato giapponese e francese, soprattutto per rivestire oggetti come impugnature di spade o mobili di lusso.

In sintesi, la pelle di razza è apprezzata per la sua combinazione di bellezza, resistenza e unicità, rendendola una scelta ideale per chi cerca accessori lussuosi e durevoli.

pelle di struzzo

La pelle di struzzo è un pellame esotico molto apprezzato nel mondo della moda e degli accessori di lusso, noto per la sua unicità e le sue caratteristiche distintive. Proviene dalla pelle dell'struzzo (Struthio camelus), un grande uccello nativo dell'Africa. La pelle di struzzo è rinomata per il suo aspetto elegante e la sua robustezza. 

  • Caratteristiche della Pelle di Struzzo

    1. Texture distintiva

    • La pelle di struzzo è caratterizzata da una texture unica con un pattern di piccole "bump" o protuberanze, chiamate "follicoli", che sono i punti da cui crescono le piume. Questi follicoli creano un effetto visivo distintivo e un tocco di eleganza.

    2. Morbidezza e flessibilità

    • Nonostante la sua robustezza, la pelle di struzzo è sorprendentemente morbida e flessibile. Questa morbidezza la rende piacevole al tatto e ideale per creare articoli che richiedono comfort e un’elevata qualità.

    3. Durabilità e resistenza

    • La pelle di struzzo è molto resistente e durevole. È meno suscettibile ai graffi e all'usura rispetto ad altre pelli esotiche grazie alla sua struttura naturale. Questa resistenza la rende adatta a un uso quotidiano intenso.

    4. Aspetto lucido e raffinato

    • La pelle di struzzo ha una lucentezza naturale che può essere accentuata ulteriormente attraverso la lavorazione e la lucidatura. Questo aspetto brillante conferisce ai prodotti realizzati con pelle di struzzo un tocco di lusso.

    5. Leggerezza

    • Rispetto ad altre pelli esotiche, la pelle di struzzo è relativamente leggera, il che la rende ideale per articoli che devono essere sia eleganti che pratici, come borse e portafogli.

    6. Pattern naturale

    • I follicoli sulla pelle di struzzo formano un pattern naturale che è unico per ogni pelle. Questo conferisce a ogni prodotto una caratteristica individualità, rendendo ogni articolo esclusivo.

    7. Versatilità nei colori

    • La pelle di struzzo può essere tinta in una vasta gamma di colori, dai toni naturali a colori vivaci e audaci. La sua capacità di assorbire e mantenere i colori è generalmente molto buona.

    8. Facilità di lavorazione

    • Grazie alla sua morbidezza e flessibilità, la pelle di struzzo è relativamente facile da lavorare. Può essere modellata in diversi articoli di pelletteria e moda con dettagli intricati.

    9. Origine e sostenibilità

    • Gli struzzi sono allevati principalmente in Africa, e molti allevamenti sono gestiti in modo sostenibile. Tuttavia, è importante assicurarsi che la pelle provenga da fonti etiche e sostenibili.

    10. Prezzo elevato

    • La pelle di struzzo è considerata un pellame di lusso e, di conseguenza, ha un prezzo relativamente elevato. Il suo costo è determinato dalla qualità della pelle e dalla lavorazione necessaria per trasformarla in prodotti finiti.

In sintesi, la pelle di struzzo è un materiale pregiato che si distingue per la sua morbidezza, durata e il suo caratteristico pattern di follicoli. È ideale per chi cerca articoli di lusso unici e sofisticati, con una combinazione di eleganza e robustezza

Pelle di pitone

La pelle di pitone è un pellame esotico molto ricercato per la sua bellezza unica e la sua versatilità. Proviene da vari tipi di pitoni, come il pitone reticolato (Python reticulatus), il pitone bermese (Python bivittatus) e il pitone di Birmano (Python bivittatus). Questo tipo di pelle è utilizzato principalmente in articoli di alta moda e accessori di lusso come borse, portafogli, cinture e scarpe.

  • Caratteristiche della Pelle di Pitone

    1. Pattern distintivo

    • La pelle di pitone è conosciuta per il suo pattern naturale a scaglie, che variano in dimensione e forma lungo tutta la pelle. Le scaglie hanno un aspetto di tipo esagonale o rettangolare che conferisce alla pelle un aspetto distintivo e affascinante.

    2. Morbidezza e flessibilità

    • La pelle di pitone è relativamente morbida e flessibile, sebbene la sua rigidità possa variare a seconda della parte del corpo del pitone e del trattamento subito. Questa morbidezza la rende piacevole al tatto e adatta a prodotti che richiedono una lavorazione dettagliata.

    3. Resistenza e durabilità

    • Sebbene la pelle di pitone sia abbastanza resistente e durevole, è generalmente meno robusta rispetto ad altre pelli esotiche come la pelle di coccodrillo o alligatore. Tuttavia, è abbastanza resistente per l'uso quotidiano e per creare articoli di pelletteria di lusso.

    4. Aspetto lucido e satinato

    • La pelle di pitone ha una lucentezza naturale che può essere accentuata attraverso la lavorazione. Può avere un aspetto satinato o brillante a seconda del trattamento e della finitura applicata, il che contribuisce al suo fascino estetico.

    5. Leggerezza

    • La pelle di pitone è relativamente leggera rispetto ad altre pelli esotiche, il che la rende adatta per articoli che devono essere sia eleganti che pratici, come borse e scarpe.

    6. Versatilità nei colori

    • La pelle di pitone può essere tinto in una vasta gamma di colori, dai toni naturali a colori più vivaci e audaci. La sua capacità di mantenere e assorbire i colori è buona, permettendo una varietà di opzioni per la personalizzazione.

    7. Pattern naturale

    • Ogni pelle di pitone presenta un pattern unico di scaglie, il che significa che ogni prodotto realizzato con questa pelle è distintivo e irripetibile. Questo aspetto naturale aggiunge un tocco di esclusività agli articoli.

    8. Facilità di lavorazione

    • La pelle di pitone è relativamente facile da lavorare rispetto ad altri pellami esotici. La sua flessibilità e morbidezza permettono una lavorazione precisa, rendendola adatta a dettagli intricati e design sofisticati.

    9. Origine e sostenibilità

    • I pitoni sono allevati principalmente in Asia e Africa. È importante verificare che la pelle provenga da fonti sostenibili e legali, poiché la raccolta non regolamentata può avere impatti negativi sugli ecosistemi e le specie di pitoni.

    10. Prezzo

    • La pelle di pitone è considerata un pellame di lusso e, quindi, ha un prezzo relativamente alto. Tuttavia, il costo è generalmente inferiore rispetto ad altri pellami esotici come il coccodrillo e l'alligatore.

In sintesi, la pelle di pitone è un materiale affascinante e versatile, apprezzato per il suo pattern distintivo, la morbidezza e la flessibilità. È ideale per chi cerca articoli di lusso unici e personalizzati, con un'estetica naturale e sofisticata.

pelle di lucertola

La pelle di lucertola è molto apprezzata per la sua estetica e le sue caratteristiche distintive, soprattutto nell'ambito della pelletteria di lusso.

  • Caratteristiche della Pelle di Lucertola

    1. Aspetto e texture

    • Scaglie piccole e regolari: La pelle di lucertola è caratterizzata da piccole scaglie regolari e simmetriche, che creano una trama particolare. Questo aspetto la rende unica rispetto ad altre pelli di rettile, come quelle di coccodrillo o serpente.
    • Superficie lucida: Spesso trattata con finiture lucide, la pelle di lucertola ha un aspetto brillante e setoso, che le conferisce un aspetto di alta qualità.

    2. Morbidezza e flessibilità

    • Nonostante la presenza delle scaglie, la pelle di lucertola è sorprendentemente flessibile e morbida al tatto, il che la rende adatta a oggetti come portafogli, borse, scarpe e cinturini per orologi.

    3. Resistenza

    • La pelle di lucertola è relativamente resistente all'usura, ma meno rispetto a quella di coccodrillo o alligatore. È comunque considerata abbastanza robusta per piccoli accessori, anche se richiede una certa cura per mantenere la sua integrità e bellezza nel tempo.

    4. Colorabilità

    • Grazie alla sua texture naturale e alla struttura delle scaglie, la pelle di lucertola è facilmente colorabile. Viene spesso tinta in colori vivaci e brillanti, mantenendo l’effetto unico delle scaglie. Può anche essere trovata in colori neutri o più naturali.

    5. Leggerezza

    • La pelle di lucertola è molto leggera, il che la rende perfetta per accessori delicati come piccoli portafogli, borse e prodotti per la moda.

    6. Costo

    • La pelle di lucertola è considerata una pelle esotica e, di conseguenza, è più costosa rispetto alla pelle bovina o di altri animali più comuni. Il prezzo elevato dipende dalla sua rarità, qualità e dalle tecniche di lavorazione.

    7. Delicatezza nella manutenzione

    • Pur essendo resistente, la pelle di lucertola richiede una cura particolare. Bisogna evitare l'eccessiva esposizione all'umidità, al calore diretto o alla luce del sole, poiché ciò può causare screpolature o scolorimento.

In sintesi, la pelle di lucertola è una scelta elegante e raffinata, particolarmente apprezzata per la sua texture unica e il suo aspetto lussuoso. Tuttavia, è importante trattarla con attenzione per preservarne l'aspetto nel tempo.

Chiama ora Opificio 0325

richiedi un preventivo personalizzato per una realizzazione made in Italy su misura.

Share by: